All’interno della torre campanaria si conservano ancora due finestre ogivali a sesto acuto, testimonianza dell’antica cella campanaria, che un tempo doveva essere ornata in modo simile su tutti i (...)
L'arcipretale è detta in Castello in quanto anticamente era situata all'interno delle mura di Viadana. Dal 700 d.C. si hanno memorie di un oratorio, sull'area della chiesa attuale, dedicato a S.Cr (...)
La fondazione del monastero risale all’anno successivo al permesso concesso dal Marchese di Mantova e dal Podestà di Viadana.
La chiesa di San Martino, all’epoca, si trovava circa un chilometro a sud dell’attuale argine, costruita su un deposito di ghiaia riconoscibile anche in mappe successive, situato tra il fiume Po e (...)
In seguito a un episodio di polluzione rituale, legato all’uccisione di un certo Antoniolo Pezzoli, il titolo della chiesa fu cambiato il 9 novembre 1518, assumendo quello attuale dei Santi Filipp (...)