Piatti della Tradizione

Piatti della Tradizione

La cucina tradizionale di Viadana e della Bassa Mantovana si caratterizza per piatti semplici, rustici e gustosi.

Nel comune di Viadana e dintorni la terra e l'abilità degli agricoltori portano sulle tavole dolci e saporiti meloni, coltivati rigorosamente in campo e giustamente noti come "Meloni di Viadana". Qui il Lambrusco che i mantovani chiamano appunto viadanese è scuro e corposo e ben accompagna salami e cotechini. Prodotti quest'ultimi immancabili sulla tavola degli abitanti di queste zone, che rendono il maiale protagonista della cucina. Molte sono le aziende, nel Comune di Marcaria, che si occupano della produzione di miele (Acacia, Castagno, Eucalipto, Arancio, Girasole, Tiglio, vari millefiori), pappa reale e polline. Tra latterie e Aziende Agricole, soprattutto nella zona di Foce Oglio, notevole è la produzione di formaggi stagionati (Grana Padano) con certificazione di qualità DOP, formaggi freschi, latte e derivati.

1. Risotto alla Pilota

Il Risotto alla Pilota si distingue per il suo gusto ricco e deciso, dato dal salame mantovano e dal contrasto tra la cremosità del risotto e la sapidità del condimento. La preparazione semplice e l’uso di ingredienti tipici locali lo rendono un piatto che racconta la tradizione gastronomica della Bassa Mantovana, ancora oggi molto apprezzato sia nei ristoranti che nelle case.


2. Cotechino con purè di patate

Uno dei piatti più tradizionali della Bassa Padana è il cotechino, che viene preparato con carne di maiale e cotto lentamente per esaltarne il sapore. Viene servito accompagnato da un purè di patate morbido e cremoso, che bilancia il sapore ricco del cotechino. Questo piatto è particolarmente apprezzato durante le festività invernali e nelle occasioni speciali.


3. Tortelli di zucca

I tortelli di zucca sono un piatto tradizionale che non manca mai sulle tavole mantovane. Si tratta di pasta ripiena di zucca, parmigiano reggiano, noce moscata e amaretti. La pasta viene condita con burro fuso e salvia o, in alternativa, con sugo di carne. Questi tortelli sono una prelibatezza autunnale, che rappresenta la tradizione della cucina povera ma ricca di sapori.


4. Polenta e funghi

La polenta è un piatto che appartiene alla tradizione della cucina contadina della Bassa Padana, e a Viadana viene servita come accompagnamento a molti piatti. La polenta con i funghi è particolarmente popolare durante l’autunno, quando i funghi freschi sono abbondanti. La polenta viene preparata con farina di mais e cotta lentamente, mentre i funghi vengono saltati in padella con aglio, burro e prezzemolo. Il risultato è un piatto saporito e soddisfacente.


5. Torta Sbrisolona

La Sbrisolona è uno dei dolci più tipici e iconici della tradizione mantovana e viene preparata in tutta la provincia, compreso Viadana. Questo dessert rustico e croccante è fatto con farina di mais e farina bianca, ed è caratterizzato dalla sua consistenza sbriciolata, che dà al nome "sbrisolona", che in dialetto mantovano significa proprio "sbriciolato". Originariamente, la sbrisolona veniva preparata per occasioni speciali e festeggiamenti, come matrimoni e feste popolari, ed è ancora oggi un dolce molto amato in tutta la zona.